Ritratti su commissione: un regalo artistico originale

ritratti su commissione

I ritratti su commissione rappresentano un’idea regalo davvero elegante volta a sottolineare l’importanza di un’occasione speciale, di una ricorrenza, di un momento particolare della vita di un proprio caro, di un figlio, di un nipotino.  Questi ritratti possono anche essere un regalo di nozze molto originale e raffinato,  un modo per far capire ad una persona quant’è importante o che tipo di sentimento si prova nei suoi confronti. Sul sito www.ritratti.net è possibile commissionare ritratti anche  online; questi faranno fede alla foto proposta. Questa scelta consente a tutti di ordinare un ritratto scegliendo la tecnica e lo stile preferito.

Tipologie di ritratti su commissione

I ritratti su commissione vengono realizzati con le tipologie più classiche : matita e carboncino sulla carta ed olio sulla tela. La realizzazione di ritratti d’autore evidenzia lo stile personale dell’artista. Di seguito le tecniche maggiormente usate dagli artisti.

Ritratti a matita e carboncino

Generalmente queste due tecniche vengono mescolate per realizzare i ritratti creando contrasti di luci e ombre. Viene utilizzata, per questa tecnica, una carta da disegno del peso di 300 grammi circa con grande percentuale di cotone. Si utilizza, solitamente carta di colore bianco,grigio o crema a seconda dell’effetto che si vuole creare, tenendo conto della foto di partenza. Il ritratto può essere realizzato completamente in bianco e nero con inserti a colori eseguiti con matite colorate, acquerelli, pastelli morbidi. Le misure per realizzare questi ritratti partono da un classico formato A4, ovvero 21×29,7cm per arrivare ad un formato 110 x150 cm.

Ritratti olio su tela

Questi ritratti vengono dipinti a mano su una tela bianca generalmente di cotone o di lino e già intelaiata in modo da poterla appendere subito. La realizzazione dei ritratti ad olio può essere effettuata in bianco e nero, a colori, in bianco e nero con inserti a colori. Si possono ritrarre uomini, donne, animali bambini e realizzare ritratti di famiglia anche con fotografie diverse con le quali si crea una composizione per poter valutare la disposizione dei componenti del ritratto. Ogni dipinto viene poi “rivestito”con una vernice protettiva. Un ritratto ad olio su tela può partire da una misura minima 30 x40 cm per un unico soggetto ma non esistono limitazioni per la grandezza della tela. I ritratti possono essere realizzati anche con altre metodologie quali l’incisione, la fotografia, la litografia e i diversi media digitali.

Ritratti classici e ritratti d’autore

I ritratti classici sono riproduzioni fedeli di una fotografia senza modifiche a patto che non vengano specificate dal richiedente. È l’alternativa giusta per chi vuole la riproduzione di una fotografia optando per una delle varie tecniche. I ritratti d’autore, invece, coinvolgono la creatività dell’artista nella loro realizzazione e questo comporta una diversità di prezzo rispetto ai ritratti classici. I ritratti d’autore vengono firmati fronte e retro e confermati da un Certificato di autenticità. In conclusione, i ritratti su commissione, oltre che molto richiesti, sono un’ottima soluzione se si desidera fare regali originali ed importanti che portino testimonianza dei propri sentimenti alle persone che li ricevono.